Come Registrare il proprio Domicilio Digitale su INAD
Scopri la Guida completa, disponibile anche in formato video
Da giugno 2023 è stato pubblicato l’INAD (Indice Nazionale dei Domicili Digitali) ed è stata quindi estesa anche ai privati la possibilità registrare il proprio domicilio digitale, identificato con un indirizzo di posta PEC, nel quale ricevere tutte le comunicazioni ufficiali da parte della Pubblica Amministrazione.
La procedura di registrazione su INAD è semplice, anche se si compone di diversi passaggi. In questa Guida ti mostriamo tutti gli step da seguire (a fine pagina troverai anche la versione video).
Prima di iniziare assicurati di avere a disposizione:
- Un’identità digitale (SPID, CIE o CNS). Se non hai ancora SPID e vuoi attivarlo puoi farlo online qua
- Un indirizzo PEC personale. Non hai ancora la PEC? Richiedila su Ufficiocamerale.it in pochi istanti
- Un indirizzo email ordinario
COME REGISTRARE IL PROPRIO DOMICILIO DIGITALE SU INAD
1. Visita la pagina Domiciliodigitale.gov.it e clicca su "Attiva il tuo Domicilio"
2. Ora fai accesso al Domicilio Digitale con un’identità digitale (SPID o CIE o CNS)
3. A questo punto verrai reindirizzato all’Informativa sul Trattamento dei Dati personali presente su Domiciliodigitale.gov.it
4. Leggi l’informativa e fai click innanzitutto sulla casella "Conferma la presa visione dell’Informativa della Privacy" e poi su "Continua"
5. Indica quindi un indirizzo email presso cui ricevere eventuali comunicazioni legate al tuo domicilio digitale. Sotto compaiono i tuoi dati personali, se sono corretti fai click su "Conferma"
6. Clicca su "Eleggi il tuo Domicilio digitale"
7. Inserisci nei campi vuoto il tuo indirizzo PEC e clicca su "Continua"
8. Ora puoi leggere l’Istanza di richiesta. Continua sino a fondo pagina e poi clicca su "Continua"
9. Nella schermata che segue appare il messaggio "Richiesta di elezione in attesa di conferma"
10. Arrivati qui, dovresti aver ricevuto un'email all’interno della tua casella PEC: accedi alla tua casella PEC, apri il messaggio e clicca su "Conferma la richiesta". La conferma deve essere effettuata entro 5 giorni, altrimenti la richiesta decade.
11. Dopo aver cliccato sul tasto di conferma, ti vengono chieste nuovamente le credenziali della tua identità digitale (SPID, CIE o CNS) per accedere al Domicilio Digitale.
Una volta completato l'accesso, vedrai il messaggio "La richiesta sul tuo Domicilio Digitale è ora confermata"
Nella sezione "Storico delle richieste" nel nostro account è possibile vedere: numero ID attribuito al proprio domicilio, data e tipo di richiesta (elezione, modifica, cancellazione) status, ma soprattutto se e quando è stato pubblicato il domicilio digitale.
NOTA BENE: I domicili digitali eletti saranno attivi dal 6 luglio 2023.
Vuoi una PEC @domiciliodigitale.com
personalizzata con il tuo nome?
Richiedila su www.ufficiocamerale.it

Articoli Correlati