La Visura Centrale Rischi persona giuridica può essere richiesta per avere accesso alle informazioni su un’azienda condivise dagli Istituti di Credito e dagli intermediari finanziari all’interno della centrale rischi tenuta dalla Banca d'Italia.
Sono dati relativi al merito creditizio della clientela e sempre consultabili dai soggetti segnalati.
La visura può essere richiesta solo per la propria azienda e non per aziende esterne, perché si tratta di dati riservati.
Le informazioni contenute nella Visura Centrale Rischi persona fisica sono suddivise in categorie. Le principali sono:
Rischi autoliquidanti
Rischi a scadenza
Rischi a revoca
Garanzie prestate per operazioni di natura commerciale e finanziaria
Garanzie ricevute
Derivati finanziari
Operazioni effettuate per conto di terzi
Crediti acquisiti da debitori ceduti
Rischi autoliquidanti - crediti scaduti
NOTA BENE: A completamento dell'acquisto verrete ricontatti per la compilazione del modulo e l'invio di copia del documento di identità (carta identità, patente o passaporto) e tessera sanitaria. Entrambi i documenti dovranno essere in corso di validità.
Cosa sono le Banche Dati?
Le Banche dati sono gli enti privati consultati dagli istituti bancari e dalle società finanziarie al fine di controllare il merito creditizio di un soggetto. Controllo che viene effettuato all’interno del Sistema di Informazioni Creditizie, o SIC. All'interno del SIC sono registrate le richieste di finanziamento effettuate da privati o aziende presso un istituto di credito, a prescindere dal fatto che la richiesta venga accettata o rifiutata. Se si è in ritardo nel pagamento di una mensilità o rata, il soggetto in questione viene classificato come Cattivo Pagatore.
Cosa significa essere un Cattivo Pagatore?
Diventa un cattivo pagatore chi in passato non è riuscito a pagare nei termini previsti dal contratto una o più rate di un mutuo/finanziamento. In questi casi il soggetto viene segnalato nelle banche dati delle Centrali Rischi o SIC (Sistema Informazioni Creditizie).
L'elenco dei cattivi pagatori viene poi consultato dalle Banche in fase di valutazione di una domanda di finanziamento, così da verificare l'affidabilità creditizia del richiedente e decidere se concedere o meno il prestito.
L'iscrizione a queste liste non dura per sempre, ma solo per un limite temporale specifico, che può andare da 1 a 36 mesi a seconda dei casi.
Chi può fare richiesta per la Visura Centrale Rischi Persona giuridica?
Nel caso di Persona giuridica, la Visura Centrale Rischi può essere richiesta da:
Legale rappresentante
Soci di srl e soci di società di persone (per le S.A.S. solo i soci accomandatari) per il periodo in cui erano soci e antecedente al loro ingresso
Sindaci e revisori
Curatore fallimentare
Avvocato con procura alle liti
Per quanto tempo vengono conservate le informazioni nella Visura Centrale Rischi?
Le informazioni presenti nella Banca Dati vengono aggiornate di continuo e hanno una durata limitata a seconda dei casi. Nello specifico:
nel caso di richieste di finanziamento approvate i dati permangono per 6 mesi
nei casi di 1 o 2 rate pagate in ritardo la segnalazione dura 12 mesi dopo la regolarizzazione del pagamento, a meno che non vi siano ulteriori ritardi
per più di 3 rate pagate in ritardo la segnalazione permane per 24 mesi, sempre se non si verificano altri ritardi
nel caso di morosità e gravi inadempimenti la segnalazione dura 36 mesi a partire dall'ultima segnalazione dell'istituto di credito. L'ente creditizio può far segnalazione nei 36 mesi successivi allo scadere contrattuale del finanziamento ma in ogni caso le informazioni possono essere conservate per massimo 5 anni a seguito dello scadere del contratto.
Perché richiedere una Visura Centrale Rischi?
La Visura Centrale Rischi è utile per verificare la posizione creditizia di un privato (persona singola) o azienda (persona giuridica) e tenere quindi sotto controllo la propria situazione debitoria nei confronti degli istituti finanziari.
Grazie a questo documento è possibile sapere, prima di richiedere un mutuo o finanziamento, se si è stati segnalati alla banca o società finanziaria come cattivi pagatori e di conseguenza se si potrà avere accesso al prestito.
Quali sono i tempi di erogazione della Visura Centrale Rischi?
I tempi di erogazione della Visura Centrale Rischi possono variare a seconda della complessità della pratica e delle tempistiche delle Società di informazione creditizia che gestiscono le Centrali Rischi. In media la Visura Crif si può ottenere in circa 15 giorni, ma possono volerci anche fino ai 30 giorni.
Quali sono le modalità di pagamento?
Il pagamento può essere effettuato tramite:
Carta di Credito (VISA, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS)
PayPal
Bonifico Bancario
Ricarica (per i registrati)
Recensioni clienti
5 su 5
-
di 2 valutazioni clienti
5 stelle
Progresso 100%
4 stelle
Progresso 0%
3 stelle
Progresso 0%
2 stelle
Progresso 0%
1 stella
Progresso 0%
Ordina per
MARIO PROSPERI
5/5
-
Recensito il: 28-09-2022 15:44:57
BENE SERVIZIO VALIDO
Salvatore Pecorella
5/5
-
Recensito il: 20-09-2022 10:18:36
Prima volta che provo questo servizio web e devo dire che funziona bene
RIEPILOGO
Visura Centrale Rischi Persona Giuridica€ 22,70
Subtotale € 22,70
Totale IVA € 4,99
Totale
Ordine€ 27,69
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.