Elaborato planimetrico catastale: cos'è, a chi serve e come si richiede
21 Ottobre 2019
Cos’è un elaborato planimetrico catastale? A chi può servire e quando è obbligatorio? E che differenza c’è con la planimetrica catastale?
In questo articolo risponderemo nel dettaglio a queste domande e indicheremo come richiedere questo documento online.
Cos’è un elaborato planimetrico
L’elaborato planimetrico è il disegno, in scala 1:200 o 1:500, che rappresenta la delimitazione di un edificio e delle unità immobiliari che lo costituiscono, comprese le aree comuni (es: cortili, giardini, scale…) e le aree scoperte comuni o esclusive, indicate secondo la divisione in subalterni.
L’elaborato planimetrico può venir accompagnato da un documento, l’elenco subalterni, con la lista delle unità immobiliari (con ubicazione, dati catastali identificativi e categorie catastali).
Elaborato planimetrico: a cosa serve e cosa contiene
Lo scopo dell’elaborato planimetrico è quello di permettere l’individuazione di ogni singola unità immobiliare e la verifica dei perimetri delle parti comuni, nonché della loro destinazione d’uso. Grazie a questo atto si possono scoprire i beni comuni non censibili, cioè che producono reddito (terrazzi, giardini, box, ingressi, vani scala etc.) e i beni comuni censibili, quali garage, cantina condominiale, guardiola e alloggio del portiere.
Il documento può essere utile al costruttore, ai tecnici (geometri e ingegneri) e agli amministrazioni di condominio, che possono così verificare facilmente quali unità immobiliari costituiscono un determinato fabbricato e confrontare, in tal modo, i dati forniti dai condomini con quelli dell’elaborato planimetrico.
Introdotto attraverso la circolare n. 2 del 20 gennaio 1984 della Direzione Generale del Catasto e dei Servizi Tecnici Erariali, l’elaborato planimetrico, nel dettaglio, rappresenta il perimetro di un edificio, i suoi accessi, il perimetro delle singole unità immobiliari, i subalterni e la denominazione di strade e acque che confinano col lotto.
Chi può richiedere l’elaborato planimetrico catastale?
Tutti possono richiedere l’elaborato planimetrico catastale, a prescindere dalla titolarità dell’immobile.
Per richiedere l’elaborato servono i dati catastali dell'immobile: Provincia, Comune, Foglio e Particella.
Quando è obbligatorio fare l’elaborato planimetrico catastale?
L’elaborato planimetrico catastale è obbligatorio in diverse situazioni.
In primis, quando si presenta la denuncia di nuova costruzione se presenti due o più unità con dipendenze o porzioni in comune. L’atto è obbligatorio anche in caso di denuncia di unità in corso di costruzione, a prescindere dal numero di unità immobiliari e anche se non ci sono parti in comune.
Anche con la denuncia di variazioni l’elaborato planimetrico è obbligatorio, nel caso in cui l’atto sia già presente al catasto o se si costituiscono beni comuni censibili e beni comuni non censibili.
Al contrario, non è obbligatorio quando siano presenti solo corti di esclusiva proprietà di ogni singola unità abitativa, le quali vengono rappresentate per intero e senza interruzioni nella linea di confine.
Elaborato planimetrico catastale e planimetria: le differenze
Abbiamo visto cos’è l’elaborato planimetrico, a cosa serve e quando è obbligatorio.
Ma qual è la differenza con la planimetria catastale
A differenza dell’elaborato planimetrico, la planimetria catastale è la rappresentazione grafica di una sola unità immobiliare, una piantina eseguita da un geometra, un architetto o un ingegnere che rappresenta, solitamente in scala 1:200, un’unità immobiliare singola (e non l’intero fabbricato in cui può trovarsi), la disposizione dei locali principali e accessori, la loro destinazione d’uso, i confinanti, i dati metrici, etc.
Elaborato planimetrico online: costi e richiesta
Abbiamo dunque visto cos’è l’elaborato planimetro, a chi può servire, quando è necessario e la differenza sostanziale con la planimetria catastale. Ma si può richiedere l’elaborato planimetrico catastale online?
Certo: sul nostro sito puoi richiedere l’elaborato planimetrico dal pc e ricevere un link per scaricarlo direttamente sulla tua casella e-mail, in poco tempo (2 ore) e a costi davvero concorrenziali, senza dover perdere tempo con lungaggini burocratiche.

Articoli Correlati
-
Visura catastale: cos’è, costo e dove farla
…
-
Mappa catastale: cos'è e come richiederla
…
-
Visura Catastale Storica: Costi e Come Richiederla
…
-
Annuncio Certificato: per un annuncio sicuro per un immobile senza sorprese
La Soluzione immobiliare per Agenzie, ma anche per privati che vogliono acquistare in sicurezza…